L'Italia nel progetto AI Matters

Il centro di competenza nazionale MADE 4.0 di Milano guida il Nodo, che comprende anche Reply, responsabile della condivisione dei dati, e la Fondazione di ricerca Bruno Kessler, esperta nell’implementazione pratica di servizi di vision IOT, fog e edge AI. Con le loro sedi e strutture, i partner del Nodo coprono tutte le regioni industriali italiane.
5
year project
24
partners
8
countries
7 nodes + 1,60 M€ of budget
30M€
of EU funding
Membri del nodo

Centro di competenza MADE I 4.0
MADE Competence Center I 4.0 è uno degli 8 Competence Center italiani riconosciuti come Digital Innovation Hub dalla Commissione Europea.
La missione di MADE è guidare la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese, fornendo alle aziende un portafoglio di servizi completo: informare e mostrare le tecnologie di Industria 4.0 (E), elaborare piani di business e finanziari per la trasformazione digitale (B), illustrarli con attività di formazione specifica (S), e quindi trasferire e implementare le soluzioni tecnologiche attraverso progetti (Test Before Invest).
MADE si propone quindi come partner tecnico a cui le aziende possono rivolgersi non solo per gestire le attività di innovazione, trasferimento tecnologico, ricerca applicata e assistenza durante l'implementazione delle tecnologie 4.0 e AI.
La missione di MADE è guidare la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese, fornendo alle aziende un portafoglio di servizi completo: informare e mostrare le tecnologie di Industria 4.0 (E), elaborare piani di business e finanziari per la trasformazione digitale (B), illustrarli con attività di formazione specifica (S), e quindi trasferire e implementare le soluzioni tecnologiche attraverso progetti (Test Before Invest).
MADE si propone quindi come partner tecnico a cui le aziende possono rivolgersi non solo per gestire le attività di innovazione, trasferimento tecnologico, ricerca applicata e assistenza durante l'implementazione delle tecnologie 4.0 e AI.

FBK Fondazione Bruno Kessler
Il Polo Scientifico e Tecnologico della FBK mette a disposizione strutture per oltre 350 ricercatori. Nello specifico, il Centro per l'industria digitale contribuirà con la sua vasta esperienza nelle soluzioni di intelligenza artificiale digitale.
Con i suoi 3.500 metri quadrati di laboratori e infrastrutture scientifiche e una comunità di oltre 450 ricercatori, 140 dottorandi, 200 visiting fellow e tesisti, 700 studenti affiliati e accreditati complessivamente, la Fondazione Bruno Kessler si propone come un polo scientifico e tecnologico, le sue sedi e piattaforme che ospitano un vivace ecosistema di iniziative co-localizzate, spin-off, progetti e opportunità di formazione.
Con i suoi 3.500 metri quadrati di laboratori e infrastrutture scientifiche e una comunità di oltre 450 ricercatori, 140 dottorandi, 200 visiting fellow e tesisti, 700 studenti affiliati e accreditati complessivamente, la Fondazione Bruno Kessler si propone come un polo scientifico e tecnologico, le sue sedi e piattaforme che ospitano un vivace ecosistema di iniziative co-localizzate, spin-off, progetti e opportunità di formazione.

Reply Concept
Concept Reply offre consulenza e supporto ai clienti dei settori automobilistico, manifatturiero, delle infrastrutture intelligenti e di altri settori su tutte le questioni relative all'Internet of Things (IoT) e al cloud computing. L'obiettivo è offrire soluzioni end-to-end lungo l'intera catena del valore: dalla definizione di una strategia IoT alla consulenza sulle opzioni applicative, fino alla progettazione e all'implementazione di una soluzione specifica. Ciò include la selezione di tecnologie e componenti adeguati, la comunicazione e l'interazione tra oggetti e dispositivi e la loro integrazione. Concept Reply progetta e sviluppa piani di progetto completi, nonché singoli componenti e sistemi specifici per il cliente.
Esempi di tecnologie AI mostrate
Intelligenza artificiale – 5G – IoT Prodotti connessi intelligenti – Dorsale digitale – Salute e sicurezza – Sostenibilità

1
2
3
4
5
6
MADE Competence Center i4.0
- Progettazione virtuale e sviluppo del prodotto
- Digital Twin e virtual commissioning,
Lean 4.0, Logistica 4.0 - Robotica collaborativa e sistemi intelligenti di assistenza ai lavoratori
- Qualità 4.0,
Tracciabilità del prodotto e produzione additiva - Monitoraggio e controllo intelligente dei processi industriali, monitoraggio e controllo intelligente dell’energia, manutenzione intelligente
- Cybersecurity industriale e analisi dei Big Data